logo
  • Home
  • La “Calata”
  • La “Cchianata”
  • Festeggiamenti
    • Gli eventi
    • La festa
    • Programma
  • Cenni storici
    • La Vita
    • Il Simulacro
    • Le “Misure”
  • Contatti

La "Chianata"

Image

Festeggiamenti

La Chianata di San Filippo

La "Chianata", il sacrificio dei portatori per riportare Filippo a casa.

La "Chianata" (salita) di San Filippo Siriaco è un malinconico viaggio a ritroso, una lenta scalata spirituale, una dimostrazione di unione. Dopo aver condotto il Santo a rompicollo giù per la vallata e averlo festeggiato e onorato a dovere, i portatori, otto giorni dopo (la domenica dell’ottava), lo riaccompagnano nella sua dimora in cima al Monte Castello. Uno sforzo immane, il più delle volte sotto un sole cocente, nonostante l’ora (si parte alle 19.00 in punto). Perché la Sicilia, a maggio, è già rovente e non brucia solo di fede e folklore. La Chianata è una sorta di gavetta per i portatori in erba, perlopiù giovani (ma i veterani, ovviamente, sono sempre presenti). Non a caso, in passato, esisteva un preciso quanto rigido protocollo da seguire e rispettare: coloro che ambivano a un posto sotto i braccioli nella più nobile "Calata", erano obbligati a sacrificarsi per un determinato numero di salite. Ai giorni nostri, certe regole "non scritte" sono ormai state accantonate, tuttavia sopravvive ancora una fetta di devoti-portatori fedele alle tradizioni. La Chianata, meno pubblicizzata e popolata (ma non per questo meno intensa e affascinante), è molto più logorante della Calata. Ritmo compassato e fatica prendono il posto della velocità e del brivido. Il tempo si allunga inevitabilmente: sono necessari almeno venti minuti per giungere a destinazione. La cornice è la stessa, la cosiddetta "Terra Vecchia" di Calatabiano. Il numero di spettatori e curiosi è inferiore, ma i decibel degli incitamenti sono altissimi. Perché i portatori hanno bisogno del massimo supporto possibile.

La Curva Pericolosa non rappresenta più il punto d’arrivo virtuale (come nella Calata), ma l’inizio della sfiancante arrampicata sul Monte Castello. La Vara, dopo aver superato il tratto pianeggiante, s’impenna improvvisamente. A tratti si blocca, indietreggia, barcolla, ma non si arresta. I portatori spingono al massimo, la folla, coinvolta e concitata, li sostiene urlando: “Fozza, ammuttamu!” (forza, spingiamo). Superata la chiesa della Madonna del Carmelo, ecco il punto più impegnativo: l’ultimo curvone, ampio e impervio, fatto di dislivelli rocciosi e polvere. Il fiero Esorcista svetta sulla corrente umana, mentre il santuario del Santissimo Crocifisso comincia a fare capolino tra i gradoni scoscesi. Portatori e fedeli si confondono tra loro, sono un tutt’uno: i braccioli ormai sopraffatti da braccia e mani. L’obiettivo è comune: condurre Filippo a casa. Dopo l’ultima, complicata manovra, il Santo, con lo sguardo rivolto verso la sua città, scompare lentamente, mentre il portone si chiude a fatica. All’interno della chiesa, sudore e lacrime si mischiano, mentre un addetto distribuisce, fra il caos generale, i fiori benedetti (e ormai appassiti) che hanno adornato il fercolo per tutta la settimana. La festa volge al termine. Gli ultimi fedeli rimasti salutano il Siriaco, che viene riposto nella sua nicchia dove riposerà per tutto l’anno. San Filippo vive nel sacrificio dei portatori, che da un estremo all’altro dell’Isola gli rendono omaggio e onore portandolo sulle spalle, in un’esplosione di amore e folklore che non ha eguali né limiti.

Di Salvo Trovato

Galleria Fotografica

  • All Section
  • La "Chianata"
+

Il ritorno a casa

+

La Chianata

+

Chiesa della Madonna del Carmelo

+

Ultimo sforzo

+

Chiesa della Madonna del Carmelo

+

Uscita dal Duomo

Image

San Filippo Siriaco a Calatabiano
La storia, i festeggiamenti e le informazioni sul Santo protettore

Pagine interne

  • La "Calata"
  • La "Cchianata"
  • La Vita
  • Festeggiamenti
  • Il Simulacro
  • Le "Misure"

Dove trovarci

Chiesa Maria SS. Annunziata
Via Duomo
95011 - Calatabiano (CT)
info@sanfilipposiriaco.it

Vai alla mappa

Orari

La "Calata"
Sabato 17 Maggio 2025
Ore 18:30

La "Cchianata"
Domenica 25 Maggio 2025
Ore 19:00

© Copyright 2024. Tecnolife S.r.l. All Rights Reserved

Terms & conditions Privacy policy & Terms of use
logo
Manage Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}